
La mindfulness può davvero cambiare il mondo?
Introduzione La mindfulness è una pratica meditativa laica – derivata dal buddhismo – che consiste nel coltivare l’attenzione al momento presente. La
Introduzione La mindfulness è una pratica meditativa laica – derivata dal buddhismo – che consiste nel coltivare l’attenzione al momento presente. La
Se si guarda alle figure ancestrali della dottrina buddhista, non solo non emergono barriere di genere ma il principio femminile, nonostante la donna vivesse una
Ho portato la meditazione Zen nel carcere di Rebibbia dopo aver condotto un gruppo di meditazione nel carcere di San Quintino negli Stati Uniti.
La parabola dei ciechi e dell’elefante è una delle più antiche del canone buddhista. Un re fa condurre un elefante nel suo palazzo e chiede
Discorso inedito tenuto da Thich Nhat Hanh il 21 aprile 1997 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. Miei cari amici, vorrei
Nel secolo che precedette la nascita del Buddha, l’India nordorientale subì cambiamenti radicali che ridisegnarono profondamente la geopolitica della regione. Gli antichi stati tribali cedettero
L’espressione religiosa e spirituale è sempre legata a una struttura sociale. Se le strutture sociali tendono a ridefinirsi sul modello delle reti distribuite, quale evoluzione
Le disuguaglianze hanno ormai raggiunto negli USA livelli più elevati che in Francia, Germania o Giappone, o in qualsiasi altro Paese considerato democratico ed economicamente
Risultati totali
Nessun risultato trovato