Il portale
dell'Unione Buddhista
Italiana

GATE

Chi siamo

 

 

Gate. Il nome stesso evoca storie antiche e nuove: è tante cose in una. Si può leggere all’inglese, /ɡeɪt/ alla maniera familiare ai viaggiatori, perché vuole essere una via d’accesso, un’apertura di orizzonti possibili. Se lo si pronuncia /ɡateː/, nel modo forse più spontaneo per il lettore italiano, ha il suono antico del pāli e del sanscrito: riecheggia nel mantra Gate gate pāragate pārasaṃgate bodhi svāhā che chiude il Sutra del Cuore e prima ancora nel principale appellativo del Buddha, il Tathāgata. Il senso profondo è lo stesso: andare oltre, accedere stabilmente a una dimensione altra del vivere, di là dalla sofferenza e dal dolore.

 

Gate funziona come un luogo di ideeun magazine rivolto a un pubblico ampio, uno spazio di condivisione e di scambio, di dibattito senza contesa, di proposta culturale che guarda a una trasformazione delle persone, della società, del pianeta in uno spirito di chiarezza e interconnessione. Qui sono di casa tutte le ramificazioni del dialogo tra i saperi contemporanei, le arti, gli sguardi sul mondo delle diverse culture e il buddhismo, con una particolare attenzione per le questioni aperte del contemporaneo: la cura di sé e del pianeta, l’etica della convivenza, la giustizia sociale.

 

Gate invita i lettori a far parte di una comunità che pratica il «prendersi cura» come stile di vita e vede nella cultura un tessuto connettivo per abitare la Terra in modo consapevole, sostenibile, gioioso: retto. 

 

Gate offre corsi per approfondire le tematiche del buddhismo e la diversità delle tradizioni buddhiste nello sviluppo storico dei loro insegnamenti fino al presente, diversi generi di risorse per scoprire e coltivare i molteplici approcci alla pratica della meditazionepodcast e altri contenuti multimediali. 

 

Gate presenta ai lettori i libri e gli audiolibri di Ubiliber, la casa editrice dell’Unione Buddhista Italiana, un catalogo che vuole rendere giustizia a una cultura millenaria la cui percezione è spesso travisata, e ambisce nel tempo a portare un cambiamento di paradigma nella coscienza della società, a diventare un riferimento per i lettori interessati a un vero cammino spirituale, proponendo volumi esteticamente belli e frutto di un’attività editoriale ecologicamente sostenibile.

 

Gate è anche  uno spazio di elaborazione e restituzione delle Agende – Centro Studi, Cultura, Cura, Ecologia, Educazione, Sociale – attraverso cui si dispiega l’azione dell’Unione Buddhista Italiana nella società, con un calendario aggiornato degli eventi.

 

Gate è un gruppo di lavoro e di collaborazione gioioso, non-locale, disseminato ai quattro venti e nelle dieci direzioni:

 

Unione Buddhista ItalianaProprietario

Stefano Davide BetteraDirettore responsabile

Emanuele BasileDirettore editoriale  

Andrea Libero CarboneCaporedattore

Alessia GemmaResponsabile comunicazione 

Giulia GarbinDesigner

NEXiDWeb development

 

 

Le lampadine di Claudio Morici

Gli incendi di Maicol&Mirco

Agende

Casa editrice

Ultima
Uscita

Eventi

Video

Social

Agende

Casa editrice

Iscriviti alla newsletter di GATE

Resta aggiornato con tutte le ultime novità

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all’indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessato potranno essere consultati nell’informativa privacy (https://gategate.it/privacy/).