
Una rilettura umanitarista dell’Aṅgulimāla Sutta
L’ Aṅgulimāla Sutta è un’affascinante storia del canone buddhista, che narra di un assassino assetato di sangue, vissuto ai tempi in cui il Buddha camminava
L’ Aṅgulimāla Sutta è un’affascinante storia del canone buddhista, che narra di un assassino assetato di sangue, vissuto ai tempi in cui il Buddha camminava
La parabola dei ciechi e dell’elefante è una delle più antiche del canone buddhista. Un re fa condurre un elefante nel suo palazzo e chiede
Nella filosofia indiana diciamo che «tutto è vibrazione», e da qui emergono le forme concrete. Lo dice anche la teoria quantistica: tutto è onda e
Salvare le persone che annegano nel Mediterraneo diventa giorno dopo giorno sempre più difficile, specialmente per le organizzazioni non governative italiane, per una serie di
Ipotizziamo che una persona abbia molto a cuore le questioni etiche legate all’alimentazione e all’allevamento, in particolare il benessere degli animali, ma che, per qualche
Nel secolo che precedette la nascita del Buddha, l’India nordorientale subì cambiamenti radicali che ridisegnarono profondamente la geopolitica della regione. Gli antichi stati tribali cedettero
L’espressione religiosa e spirituale è sempre legata a una struttura sociale. Se le strutture sociali tendono a ridefinirsi sul modello delle reti distribuite, quale evoluzione
Le disuguaglianze hanno ormai raggiunto negli USA livelli più elevati che in Francia, Germania o Giappone, o in qualsiasi altro Paese considerato democratico ed economicamente
Risultati totali
Nessun risultato trovato