Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Mondeggi Bene Comune , presenta la Scuola Contadina, gratuita e dedicata a chi lavora nei campi e vuole aggiornamenti sulle nuove tecniche, a chi avrebbe voluto studiare e non ha avuto la possibilità di farlo, a chi vorrebbe condividere quello che negli anni ha imparato e a chi semplicemente vuole avvicinarsi per la prima volta alla terra.
La scuola, arrivata alla sua quinta edizione, si terrà nel periodo dicembre 2023 – maggio 2024 presso la tenuta di Mondeggi, in località Bagno a Ripoli (FI), in collaborazione con l’APS Mondeggi Bene Comune. La tenuta di Mondeggi si estende per quasi duecento ettari e comprende circa dieci ettari di vigneto, diecimila piante di olivo, sessanta ettari di seminativo, una villa medicea del XIV secolo e otto case coloniche.
Il programma, che consta di 20 incontri distribuiti nei fine settimana, prevede corsi di orticoltura organica, agro-ecología, viticoltura e olivicoltura biologiche, apicoltura, laboratori di falegnameria, anche allo scopo di costruire cassoni per orti urbani, lo studio dei grani antichi per la panificazione, e altri ancora.
Le iscrizioni sono aperte a tutti e non hanno un limite di tempo.
Per info e iscrizioni: scrivere direttamente agli insegnanti ai loro indirizzi email indicati nel CALENDARIO scuola contadina nei rispettivi corsi
e/o, scrivendo un messaggio alla pagina Facebook https://www.facebook.com/mondeggi.benecomune
L’obiettivo della scuola, libera e gratuita, teorica e pratica (sul campo), è garantire un accesso popolare ai saperi legati alla terra e all’autodeterminazione alimentare.
“La scuola contadina di Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Mondeggi Bene Comune risponde a un’idea di rinascita contadina, di un rapporto incarnato, diretto, materiale con la Terra. Una scuola aperta, luogo di incontri e relazioni, di scambi di saperi antichi e pratiche evolutive. Una scuola libera, gratuita, che intende connettere attraverso la rigenerazione. Una scuola che fonda le proprie radici nel concetto di non separazione e che dedicherà ampio spazio alla trasformazione ecologica dei suoli, del pensiero e delle comunità. Un progetto in evoluzione, che ambisce a formare i formatori per l’ecologia del presente e del futuro, con uno sguardo aperto al mondo e alla compartecipazione dell’esperienza dei movimenti contadini e dei popoli indigeni provenienti da più parti della Terra”. Silvia Francescon, responsabile Agenda Ecologia UBI
Il programma completo, comprensivo dei docenti è consultabile cliccando qui CALENDARIO scuola contadina
DICEMBRE 2023
16-17 Viticoltura
Contatto: fra.franchi82@gmail.com
GENNAIO 2024
13-14 Agroecologia
Contatto: alessiocapezzuoli@gmail.com
Viticoltura
Contatto: fra.franchi82@gmail.com
20-21 Orticoltura
Contatto: alessiocapezzuoli@gmail.com
28-29 Femminile in agricoltura
Contatto: sarnosusanna@gmail.com
FEBBRAIO 2024
10-11 Laboratorio Falegnameria
Contatto: angelo.quintieri93@gmail.com
Olivicoltura
Contatto: danieleamorati@yahoo.it
24-25 Olivicoltura
Contatto: danieleamorati@yahoo.it
Apicoltura
Contatto: dukep@inventati.org
MARZO 2024
16 Laboratorio falegnameria
Contatto: angelo.quintieri93@gmail.com
16-17 Laboratorio di ceramica
Contatto: vannicarpaccio@gmail.com
Percorso salute
Contatto: elena.bocelli@gmail.com
17 Tecniche risparmio energetico
Contatto: Fabio.bussonati@gmail.com
APRILE 2024
6 Galline felici
Contatto: sarnosusanna@gmail.com
6-7 Percorso salute
Contatto: elena.bocelli@gmail.com
29-30 Orticoltura
Contatto: alessiocapezzuoli@gmail.com
Panificazione
Contatto: meinim@yahoo.it
Apicoltura
Contatto: dukep@inventati.org
MAGGIO 2024
4 Viticoltura
Contatto: fra.franchi82@gmail.com
Il progetto SCUOLA CONTADINA a cura di UBI – Agenda Ecologia è reso possibile grazie ai fondi 8×1000. Dal 2017, grazie alle vostre firme, UBI ha sostenuto quasi 1000 progetti, efficienti e coraggiosi. In difesa dell’ambiente, per la giustizia sociale, l’accoglienza, il lavoro, la cultura, la salute, l’educazione, gli animali. Grazie