Il portale
dell'Unione Buddhista
Italiana

GATE

Eventi

Amala. Anteprima italiana del documetario su Jetsun Pema. Il 5 settembre alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica a Venezia

Sono aperte le prenotazioni, fino ad esaurimento posti, per un appuntamento speciale il 5 settembre a Venezia durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica per l’anteprima italiana del documentario “Amala. La lotta e la vita della sorella del Dalai Lama” di Geleck Palsang.

Un evento importante per scoprire la vita e l’opera di Jetsun Pema, sorella dell’attuale Dalai Lama tibetano Tenzin Gyatso. Una donna straordinaria che ha dedicato tutta la sua vita all’istruzione e alla libertà in Tibet.

La proiezione inizierà alle ore 18.30 presso il Cinema Astra Multisala (via Corfù, 30126 Venezia).
Evento gratuito su prenotazione.

Per prenotarsi scrivere a info@blublunetwork.com

“Amala. La lotta e la vita della sorella del Dalai Lama”, regia di Geleck Palsang
50 min
Lingua: tibetano, inglese
Sottotitoli in inglese

Evento organizzato da Fandango, Unione Buddhista ItalianaWIFTM Italia

 

 

Titolo: Amala
Durata: 50 min
Lingue: Tibetano, Inglese
Sottotitoli: Italiano
Genere: Documentario
Regista: Geleck Palsang
Produzione : Red Robe Films

Coordinatore di produzione: Tenzin choeying
Riprese: Tenzin Kalden, Geleck Palsang

Montaggio: Tenzin Kalden, Geleck Palsang
Musica: Tenzin Choegyal

Traduttori: Buchung D Sonam, Kalsang Rinchen

Trascrizioni: Buchung D Sonam

Cast:
SS Il Dalai Lama
Jetsun Pema
Tenzin la
Gyalo Thundup
Kelsang Yangkyi Taklha
Tenchoe Gyatso
Lekjin

Location: India, Londra, USA,

Distribuzione: Fandango, Roma Iitaly.

Presentato ai festival: Garden State film festival 2023, USA; Vancouver International South Asian Film Festival 2022, Canada; Berkeley Spring Film Festival 2022; Raleigh Film and Art Festival, USA; Ethnokino Film Festival, Svizzera; Premio dello schermo Asia-Pacifico, “In concorso”.

Sinossi

Il film racconta la storia della sorella minore del Dalai Lama, Jetsun Pema, le sue lotte, le difficoltà e i successi che le sono valsi il soprannome di Amala, «madre». Grazie a rari filmati della sua storica visita in Tibet nel 1980, il film offre anche una panoramica sullo stato dell’istruzione in Tibet. Dopo la morte della sorella, Jetsun Pema si è occupata dell’asilo nido per i bambini tibetani rifugiati in una piccola città dell’India settentrionale. La sua guida ha fatto sì che l’asilo si trasformasse in una delle scuole per rifugiati tibetani di maggior successo: la Tibetan Children’s Village School.

 

Ascolta l’intervista in versione Podcast

 

Le lampadine di Claudio Morici

Gli incendi di Maicol&Mirco

Agende

Casa editrice

Ultima
Uscita

Eventi

Video

Social

Agende

Casa editrice

Iscriviti alla newsletter di GATE

Resta aggiornato con tutte le ultime novità

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all’indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessato potranno essere consultati nell’informativa privacy (https://gategate.it/privacy/).