Ritorna a GATE

Autori

Tutti gli autori

Buddha

Nonostante il Buddha non abbia lasciato insegnamenti scritti e il Dhammapada sia apparso in forma scritta per la prima volta secoli dopo la sua morte, ci piace pensare avrebbe potuto essere un discorso vicino alle sue parole.
Il Buddha, titolo che significa “uno che è sveglio” – nel senso di “svegliarsi alla realtà”, nacque in Nepal, con il nome di Siddharta Gautama, circa 2500 anni fa. Era un essere umano che divenne risvegliato, comprendendo la vita nel modo più profondo possibile. Secondo le biografie tradizionali, nacque in una famiglia nobile, 

ricevette un’educazione privilegiata e fu tenuto al riparo dagli eventi dolorosi dell’esistenza. La sua vita subì un turbamento profondo quando realizzò che tutti gli esseri devono diventare vecchi, ammalarsi e morire. A seguito di questa realizzazione che lasciò gli agi di una vita aristocratica e, da solo, cominciò un cammino spirituale. Seguì maestri di meditazione, una vita ascetica assai punitiva ma dopo sei anni di ricerca non aveva ancora trovato quello che cercava. Smise di mortificare il corpo comprendendo che la via per la pace passava attraverso la disciplina mentale. Durante una profonda meditazione sotto un albero di ficus a Bodh Gaya, nel moderno stato indiano del Bihar, realizzò il risveglio. Da quel momento in poi, sarebbe stato conosciuto come il Buddha. Durante i restanti 45 anni della sua vita, il Buddha attraversò a piedi gran parte dell’India settentrionale, diffondendo la sua comprensione. Non lasciò niente di scritto, e i suoi insegnamenti vennero memorizzati e tramandati oralmente dai suoi primi discepoli.

Pubblicazioni

Jane Hirshfield​

Nata a New York City nel 1953, Jane Hirshfield è poeta, saggista, traduttrice e insegnante. Una delle voci più importanti della letteratura americana contemporanea. Autrice di nove libri di poesie e di due raccolte di saggi, ha curato quattro libri dedicati a poeti del passato e contribuito alla riscoperta della storia di scrittrici dimenticate.
Dopo la laurea a Princeton, ha studiato al San Francisco Zen Center, dove ha ricevuto l’ordinazione laica nel 1979. Già cancelliere dell’Academy of American Poets, 

dal 2019 è membro dell’American Academy of Arts & Sciences. Ha scritto di lei Czesław Miłosz: “Una profonda empatia per la sofferenza di tutti gli esseri viventi… È questo che ammiro nella poesia di Jane Hirshfield. Il soggetto della sua poesia è la nostra vita quotidiana, i nostri continui incontri con gli altri e con tutto ciò che la Terra ci porta: alberi, fiori, animali e uccelli… Nella profonda sensibilità dei dettagli, la sua poesia illumina la virtù buddhista della consapevolezza.”

Pubblicazioni

Steven Heine

Steven Heine è professore di Studi Religiosi presso la Florida International University ed è direttore del Florida International University’s Asian Studies Program. Da oltre cinquant’anni le sue ricerche si concentrano sul buddhismo giapponese e in particolare sulla vita e l’opera di Dōgen.

Pubblicazioni

Kodo Nishimura

Kodo Nishimura è nato a Tōkyō nel 1989. È monaco buddhista di tradizione zen Jōdōshū, make-up artist e attivista LGBTQ+. In qualità di attivista ha parlato al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, alla Yale University e alla Stanford University. Nel 2022 ha partecipato alla serie tv Planet Sex with Cara Delevingne trasmessa dalla BBC. La sua missione è migliorare la vita delle persone condividendo la saggezza buddhista, se necessario anche con un filo di trucco.

Bhikkhu Anālayo

Bhikkhu Anālayo è un monaco buddhista della tradizione Theravāda. Nato in Germania nel 1962, ha ricevuto l’ordinazione monastica nello Sri Lanka nel 1995. Con le sue oltre quattrocento pubblicazioni è uno dei massimi studiosi del buddhismo antico. È stato professore di studi buddhisti all’Università di Amburgo, ed è uno dei fondatori dell’Āgama Research Group (Dharma Drum Institute of Liberal Arts, Taiwan) e membro del Numata Center for Buddhist Studies presso l’Università di Amburgo.

Attualmente risiede presso il Barre Center for Buddhist Studies a Barre, Massachusetts (Stati Uniti). Insegna meditazione da molti anni. Bhikkhu Anālayo trascorre la maggior parte del suo tempo in un solitario silenzioso ritiro.

Tara Brach

Tara Brach è una psicologa clinica, insegnante di meditazione di fama internazionale e fondatrice della Insight Meditation Community di Washington (U.S.A.). Oltre a essere autrice di best seller, tiene frequenti conferenze sul ruolo della consapevolezza nella guarigione emotiva e nel risveglio spirituale, e workshop per insegnare a integrare la meditazione nella psicoterapia. Autrice di podcast con record di ascolti, porta la meditazione nelle scuole, nelle carceri e presso le comunità svantaggiate dell’area di Washington.

Ajahn Brahm

Ajahn (Maestro) Brahmavamso Mahathera, amorevolmente noto ai più come Ajahn Brahm, è nato a Londra nel 1951. Già studioso di Fisica teorica presso l’università di Cambridge, è stato ordinato monaco a Bangkok all’età di ventitré anni e ha trascorso i nove anni successivi in ​​meditazione nella foresta sotto la guida del venerabile Ajahn Chah.
Da oltre quarant’anni vive in Australia, dove è abate del noto monastero di Bodhinyana e direttore della Buddhist Society of Western Australia.

I suoi libri sono molto amati e i suoi insegnamenti audio, i podcast, i video e i live streaming sono seguitissimi in tutto il mondo.

Pema Chödrön

Pema Chödrön (nata Deirdre Blomfield-Brown) è una monaca buddhista americana di tradizione tibetana, allieva di Chögyam Trungpa. Insegnante residente presso l’Abbazia di Gampo sull’isola canadese di Cape Breton, il primo monastero tibetano del Nord America fondato per gli occidentali, è da sempre impegnata nel consolidamento della tradizione monastica e lavora costantemente con i buddhisti di tutte le tradizioni, condividendo idee e insegnamenti. Guida spirituale, insegnante di meditazione e autrice di più di venti titoli

best seller è, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, una delle più importanti rappresentanti del buddhismo in ambito internazionale.

David R. Loy

David R. Loy si è avvicinato alla pratica zen nel 1971 e dal 1988 è stato autorizzato a insegnare. Oggi conduce ritiri e workshop a livello internazionale. Docente di filosofia buddhista e comparata, è autore di libri e articoli tradotti in molte lingue. I suoi scritti trattano di buddhismo, ecologia e attivismo. È vicepresidente del nuovo Rocky Mountain Ecodharma Retreat Center (Colorado, USA).

Pubblicazioni

William Stanley Merwin

Due volte Premio Pulitzer per la poesia, nel 1971 e nel 2009, William Stanley Merwin (1927-2019) è stato un poeta americano, autore di più di cinquanta libri di poesia, prosa e traduzione. Lancia la sua carriera vincendo lo Yale Younger Poets Award nel 1952, e da allora il suo lavoro si evolve esplorando la relazione dell’individuo all’interno dei paesaggi, sia sociali che naturali. Partecipa con i suoi componimenti al movimento pacifista degli anni ’60 e negli anni ’80 e ’90 raggiunge com-piutezza, approfondendo la filosofia 

buddhista e ambientalista. Per studiare con il maestro Zen Robert Aitken, si trasferisce alle Hawaii dove, con la moglie Paula, si dedica al ripristino delle fore-ste pluviali dell’isola e alla causa ecologista.

Thich Nhat Hanh

Thich Nhat Hanh è stato insegnante, studioso, attivista per la pace. Nato in Vietnam nel 1926 e ordinato monaco a 16 anni, ha dedicato la sua vita al lavoro umanitario, alla risoluzione dei conflitti e alla diffusione del buddhismo. Nel 1982 ha fondato Plum Village in Francia, un centro per la pratica della consapevolezza.

Simon Robinson e Maria Moraes Robinson

Simon Robinson è un pioniere di Internet e un innovatore con oltre tre decenni di esperienza nella progettazione della customer experience.
Maria Moraes Robinson è specializzata in strategia organizzativa e le sue intuizioni sulla leadership sono riconosciute a livello internazionale.
Entrambi hanno frequentato lo Schumacher College, il centro di studi fondato da Satish Kumar negli anni Novanta dedicato alle tematiche ecologiche.

Questo percorso formativo ha permesso loro di dare vita nel 2014 a Holonomics, un portale di consulenza aziendale che offre a chi lavora nel mondo del business un modo dinamico di vedere, capace di comprendere la realtà da una prospettiva diversa e di ispirare nuove soluzioni ai problemi economici, sociali e ambientali.

Pubblicazioni

Shunryū Suzuki Roshi

Shunryū Suzuki Roshi (1904-1971) è considerato tra le più influenti guide spirituali del secolo scorso. È famoso per aver aperto la strada al buddhismo Zen negli Stati Uniti, fondando il San Francisco Zen Center e il Tassajara Zen Mountain Center, il primo monastero Zen al di fuori dell’Asia. Il suo libro Mente Zen, mente di principiante è uno dei testi sul buddhismo Zen più autorevoli e amati al mondo.

Thamthog Rinpoche

Nato nel 1951 nel Tibet orientale, Tamthog Rinpoche è stato riconosciuto in giovanissima età come il XII Tamthog. Ha ricevuto l’intera trasmissione degli insegnamenti da S.S. il Dalai Lama e da altri autorevoli maestri. Dal 2009 è abate del monastero di Namgyal a Dharamsala, in India. Ha vissuto per molto tempo in Italia presso l’Istituto Ghe Pel Ling di Milano, di cui tuttora è guida spirituale.

Bee Scherer

Prof. Dr. Bee Scherer attualmente dirige il corso di Studi buddhisti alla Vrije Universiteit di Amsterdam ed è a capo del Dutch Buddhist Seminary che supervisiona il programma nazionale di cappellanato buddhista.
In precedenza, ha diretto il corso di Studi Religiosi e di Genere presso la Canterbury CCU in Gran Bretagna. Parallelamente alla sua attività accademica, pratica il buddhismo tibetano e in qualità di insegnante del dharma, tiene ritiri e partecipa a conferenze in tutto il mondo da più di quindici anni.

Specialista delle lingue classiche e dei diversi sistemi di pensiero buddhisti, ha pubblicato libri e articoli su un’ampia varietà di temi inerenti al buddhismo, tra i quali la letteratura delle origini, la filosofia mahāyāna, il buddhismo thailandese contemporaneo, il buddhismo globale cinese e tibetano e il buddhismo impegnato.

Charlotte Joko Beck

Charlotte Joko Beck (1917–2011) è stata un’insegnante americana di buddhismo Zen e un’autrice di grande successo. Ha iniziato a praticare sotto la guida dal maestro Taizan Maezumi all’età di quarant’anni. Ha dato vita e diretto il Zen Center di San Diego, il Prescott Zen Center e la rete di centri zen Ordinary Mind Zen School. Molto amata per il suo stile diretto e anticonvenzionale è considerata un punto di riferimento nella relazione tra buddhismo e psicologia.

Matthieu Ricard

Matthieu Ricard, figlio del noto filosofo francese Jean-François Revel, è nato nel 1946. Nel 1972 ha conseguito il dottorato in biologia, ma ha abbandonato presto una promettente carriera accademica per dedicarsi alla ricerca interiore secondo gli insegnamenti buddhisti. Nel 1978 ha preso i voti monastici e da allora vive tra la Francia e il Nepal, nel monastero di Shechen. Noto per le sue capacità meditative, per gli interessi verso le neuroscienze e per il suo impegno nella trasmissione del Dharma, è spesso a fianco del Dalai Lama come interprete nei suoi viaggi internazionali.

David Sheff

David Sheff, giornalista e scrittore, è autore del celebrato memoir Beautiful Boy, dal quale nel 2018 è stato tratto l’omonimo film e di All We Are Saying: All we are saying. L’ultima grande intervista con John Lennon e Yoko Ono.
Parallelamente alla sua attività letteraria, tiene conferenze sui disturbi derivati dalla dipendenza da droghe e sulle malattie mentali. Si è laureato alla University of California, Berkeley. Attualmente vive con la famiglia nella California del Nord.

Gabor Maté

Affermato medico, autore di numerosi bestseller e apprezzato conferenziere, Gabor Maté è noto a livello internazionale per la sua profonda preparazione in temi delicati quali la dipendenza, l’infanzia e il rapporto tra stress e malattia. Per il suo impegno medico e letterario ha ricevuto nel 2018 l’Order of Canada, uno dei più importanti riconoscimenti del paese.

Corrado Pensa

Corrado Pensa, considerato tra i più autorevoli insegnanti di meditazione buddhista in Italia, è socio fondatore e insegnante guida dell’A.Me.Co (Associazione per la Meditazione di Consapevolezza) dal 1987. Per diversi anni ha tenuto il corso di Religioni e Filosofie dell’India presso l’università La Sapienza di Roma e parallelamente ha mantenuto la sua attività come psicoterapeuta junghiano. Ha pubblicato numerosi testi sul buddhismo e sulla pratica della meditazione di consapevolezza (vipassanā).

Grant Snider

Grant Snider è ortodontista di giorno e artista di notte. I suoi fumetti vengono pubblicati sul Kansas City Star, sul New York Times e sul New Yorker, e sono stati anche raccolti nell’antologia The Best American Comics. Snider è il creatore di Incidental Comics e l’autore di Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei (Feltrinelli) e di The Shape of Ideas. Vive a Wichita, in Kansas, con la moglie e i loro cinque figli.

Pubblicazioni

Nome Cognome

Nonostante il Buddha non abbia lasciato insegnamenti scritti e il Dhammapada sia apparso in forma scritta per la prima volta secoli dopo la sua morte, ci piace pensare avrebbe potuto essere un discorso vicino alle sue parole.
Il Buddha, titolo che significa “uno che è sveglio” – nel senso di “svegliarsi alla realtà”, nacque in Nepal, con il nome di Siddharta Gautama, circa 2500 anni fa. Era un essere umano che divenne risvegliato, comprendendo la vita nel modo più profondo possibile. Secondo le biografie tradizionali, nacque in una famiglia nobile, 

Pubblicazioni

UBILIBER,

Iscriviti alla newsletter di GATE

Resta aggiornato con tutte le ultime novità

In caso di consenso conferito spuntando le caselle sopra riportate, i suoi dati saranno trattati da Unione Buddhista Italiana - UBI, con sede in Vicolo dei Serpenti 4/A – 00184 Roma, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali al fine di inviarle all’indirizzo e-mail da lei fornito la nostra newsletter e invitarla a partecipare a eventuali sondaggi. I dati che saranno trattati sono quelli da lei inseriti nel modulo sopra. Potrà in ogni momento revocare il consenso disiscrivendosi tramite il link riportato in calce alla newsletter. Maggiori informazioni in tema di finalità del trattamento, base giuridica, destinatari, termini di conservazione e diritti dell’interessato potranno essere consultati nell’informativa privacy (https://gategate.it/privacy/).